Stampa 
Coordinamento e Responsabili scientifiche: P. Gregory e R. Maspoli, con A. Sorrentino e M. Ramello
 
L’area Vallino costituisce il vuoto in trasformazione più significativo nell’area centrale di Torino, riferito alla dismissione del sistema ferroviario industriale, cresciuto dalla seconda metà dell’800, a sud della Stazione ferroviaria di Porta Nuova.
É un polo potenziale di rigenerazione urbana ambientale, sociale e economica all’interno di un quartiere storico in difficile mutazione. 
É stato scelto come sito di studio in quanto caso significativo dei processi in corso nelle città medie europee e al limite della ricostruzione dopo una lunga attesa, confrontando gli indicatori previsti dalla Città di Torino per l’ambito di intervento.
La mostra presenta due anni di sperimentazione progettuale didattica, indirizzata a delineare un ecoquartiere con una forte pluralità funzionale per la ricerca, la residenza, la residenza universitaria, il commercio e il terziario, quartiere che si apre alla città a delineare spazi pubblici aperti inclusivi e servizi.
 
 
 
 
 
 
P. Gregory, R. Maspoli, Dopo lo scalo-fabbrica ferroviaria. Rigenerare il Vallino, Torino.
 

VIDEO (Lavori degli studenti esposti alla mostra):

https://studio.youtube.com/video/WeOZVhjLq7o/edit

 

 

 

 
 
 
 
 
Allegati:
FileDescrizione
Scarica questo file (MOSTRA VALLINO_DAD_ AASC_Locandina+programmaNEW.pdf)Mostra Vallino_Locandina+Programma 
FaLang translation system by Faboba