- Dettagli
- Categoria: Pubblicazioni
Il volume, che ha visto coinvolti principalmente i dottorandi del XXXII ciclo, nasce nell'ambito del seminario "Linee di ricerca" tenuto dal prof. Antonino Saggio (coordinatore del Dottorato in "Architettura - Teorie e Progetto" della Sapienza Università di Roma) con lo scopo di sistematizzare e catalogare, attraverso un'organizzazione tematica, i percorsi eterogenei compiuti all'interno del Dottorato.
Ogni dottorando ha inoltre selezionato due tesi di dottorato fra loro confrontabili per le tematiche indagate, svolgendo un lavoro di lettura critica attraverso brevi saggi ai quali si è, talvolta, accompagnata un'intervista a uno degli autori prescelti.
- Dettagli
- Categoria: Pubblicazioni
Giuliana Scotto, dottore di ricerca, laureata in giurisprudenza e in filosofia, ha insegnato estetica presso la Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma e presso il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell'università Ca' Foscari di Venezia. I suoi scritti abbracciano diritto, linguistica ed estetetica con particolare riguardo ai temi dell'architettura rinascimentale e contemporanea.
- Dettagli
- Categoria: Pubblicazioni
Il libro di Roberta Causarano costituisce il primo volume della nuova collana "L'altro dell'architettura" ideata e diretta da Paola Gregory.
La collana intende raccogliere interventi di studiosi e ricercatori sul tema della complessità dell'architettura contemporanea che, nel suo svilupparsi, si interseca con pensieri, linguaggi, tecniche di altre discipline e nel suo divenire si ibrida, si contamina, si arricchisce di nuove interpretazioni, forme e significati.
Al centro dell'interesse della collana è il dibattito architettonico contemporaneo, di cui si intendono sottolineare gli aspetti interrelazionali che alimentano, nelle loro interferenze reciproche, pensiero teorico, discorso critico e pratica progettuale.
Il proposito è evidenziare la specificità di un esercizio disciplinare che non può scindere la riflessione teorica-progettuale dal terreno nel quale si radica: terreno dell'agire che è sociale-economico-politico e terreno del conoscere che è filosofico-estetico-scientifico, privilegiando, nella molteplicità delle prospettive sottese, una effettuale eteronomia dell'architettura che sempre sviluppa - nella eterogeneità dei propri compiti e strumenti - un proficuo dialogo con le "cose" del mondo.
- Dettagli
- Categoria: Pubblicazioni
La pubblicazione raccoglie gli Atti del Convegno tenuto a Roma nell'Ottobre 2014.
Nella rielaborazione degli interventi, di cui alcuni portano significativi approfondimenti per la presente pubblicazione, e nella loro sistematizzazione, ampliata anche ad alcuni lavori dottorali, il presente volume produce un testo che, nel suo insieme, mostra anche una sua autonomia, ampliando sensibilmente le tematiche proprie del recente dibattito sul nuovo realismo.
Il libro è stato presentato presso: la Facoltà di Architettura di Roma, Aula Magna di Piazza Borghese (10 Giugno 2016, ore 17.00) con interventi di G. Marramao, P. Montani, M. Panizza, M. Ferraris, introduzione di R. Masiani; coordinamento di A. M. Giovenale; il Dipartimento dArTE, Università Mediterranea di Reggio Calabria, Dottorato di Ricerca in Architettura e Territorio (17 Novembre 2016, ore 10.00) con contributi di P. Gregory, G. Neri, E. Rocca e interventi di D. Cananzi e docenti e allievi del Dottorato; il Dipartimento di Architettura e Design, Politecnico di Torino, Dottorato in Architettura. Storia e Progetto (20 Dicembre 2016, ore 17.00), con contributi di C. Olmo, S. Pace, R. Palma, A. Canclini, introduzione di E. Piccoli, interventi di M. Ferraris, P. Gregory, G. Durbiano; il Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli Federico II, Scuola Politecnica e delle Scienze di Base (30 Maggio 2017, ore 15.00), con interventi di A. Cuomo, A. F . Mariniello, F. Rispoli e i saluti di M. Losasso e V. Pezza
Premessa al Volume (P. Gregory)
- Dettagli
- Categoria: Pubblicazioni
Video di presentazione del libro: P. Gregory "7+1 Lezioni di Architettura, Prospettive, Roma 2014" - INARCH Lazio 16/02/2015
Le lezioni proposte sono rielaborazioni di discorsi, riflessioni e insegnamenti maturati in diverse occasioni in un arco temporale che dal 2003 giunge al 2011. Delle sette lezioni pubblicate, quattro sono l'esito di riflessioni personali sul fare e pensare l’architettura oggi e attengono a nuclei di ricerca sviluppati negli anni e più volte affrontati, con declinazioni diverse, negli insegnamenti universitari: dalla “metafora paesaggistica dell’architettura contemporanea” al tema del passaggio dal “tipo” al “diagramma”; dal processo progettuale morfogenetico, in quanto “vita delle forme”, alle riflessioni sulla “poetica dell’effimero”, come possibilità dell’architettura di cogliere un “mondo in movimento”. Le altre tre lezioni, invece, sono state demandate ad altri docenti che hanno collaborato – come tutor o contrattisti - ai corsi tenuti dalla sottoscritta e rielaborano tematiche sviluppate all’interno della didattica (“Il ruolo della stazione ferroviaria nello sviluppo policentrico delle città”, “L’abitare contemporaneo”, “Il sublime dell’architettura”).
A parte è l'ultima breve lezione sulla “form-azione” mai proposta agli studenti, ma presentata in nuce in occasione di un seminario di studi su “La ricerca, la didattica, la professione” nel dicembre 2011. Essa ben sintetizza il nostro approccio didattico, nutrito da un’attitudine multidisciplinare e propriamente metasistemica, che permea trasversalmente le diverse tematiche e problematiche affrontate.
http://www.inarch.it/default.aspx?pag=0.1.1&lang=it&NewsId=495
http://www.prospettivedizioni.it/libri/7-1/