Il libro di Roberta Causarano costituisce il primo volume della nuova collana "L'altro dell'architettura" ideata e diretta da Paola Gregory.
La collana intende raccogliere interventi di studiosi e ricercatori sul tema della complessità dell'architettura contemporanea che, nel suo svilupparsi, si interseca con pensieri, linguaggi, tecniche di altre discipline e nel suo divenire si ibrida, si contamina, si arricchisce di nuove interpretazioni, forme e significati.
Al centro dell'interesse della collana è il dibattito architettonico contemporaneo, di cui si intendono sottolineare gli aspetti interrelazionali che alimentano, nelle loro interferenze reciproche, pensiero teorico, discorso critico e pratica progettuale.
Il proposito è evidenziare la specificità di un esercizio disciplinare che non può scindere la riflessione teorica-progettuale dal terreno nel quale si radica: terreno dell'agire che è sociale-economico-politico e terreno del conoscere che è filosofico-estetico-scientifico, privilegiando, nella molteplicità delle prospettive sottese, una effettuale eteronomia dell'architettura che sempre sviluppa - nella eterogeneità dei propri compiti e strumenti - un proficuo dialogo con le "cose" del mondo.